di Camilla Montanari
Ti sei preparato per settimane, hai fatto mille schemi, hai letto, sottolineato, ripetuto e, finalmente, arriva il giorno dell’esame.
Quando ti trovi davanti all’aula ripensi agli argomenti che hai dovuto studiare e inizi a farti domande come: “avrò dimenticato di ripassare qualcosa?”, “non è che era da fare anche quel capitolo che ho saltato?” o peggio: “ma io cosa ci faccio qua?”.
Cominci ad essere agitato, a riguardare gli appunti in maniera ossessiva, ad avere crampi allo stomaco, degli strani tremolii alle gambe, il respiro corto e aspetti con ansia e terrore che qualcuno pronunci il tuo nome e cognome affinché tu possa mettere fine a questa agonia.
Ognuno vive a modo suo gli istanti prima di un esame e negli anni ho individuato i 5 peggiori studenti che puoi incontrare agli esami da cui è meglio stare alla larga per la propria pace mentale:
1.Il professore
No, non si tratta del professore universitario, bensì di quello studente che ha passato ben 6 mesi a prepararsi, non sulla materia, ma su come viene svolto l’esame.
Dopo aver analizzato nei minimi dettagli gli orali delle sessioni precedenti, ha contato tutti gli iscritti, si è prenotato matematicamente per ultimo, ha studiato il metodo di interrogazione, le domande che fa il docente, la frequenza con cui le fa e i suoi punti deboli, così da prepararsi unicamente sull’argomento che, secondo un ragionamento logico-matematico, toccherà a lui.
Però non sempre tutto va come previsto, potrebbe riscontrare alcuni problemi, ritenterà con la sua prossima teoria probabilistica nella sessione dell’anno dopo…

Arriverà il momento in cui penserai che tutto sia sul punto di crollare… Ma io ti prometto che questo non succederà. Ho pensato a tutto.”
– il professore [La Casa De Papel]
2.Il genio
È dotato di memoria fotografica, ha impiegato un pomeriggio per prepararsi ad un esame impossibile per chiunque altro.
Attende il suo momento con estrema calma perché sa di sapere più cose del professore stesso, è seduto in aula a leggere un libro fantasy, nel frattempo scuote la testa per la facilità delle domande e sogghigna delle risposte sbagliate dei suoi compagni.
Per compensare le sue ottime capacità nelle materie di studio il genio pecca di intelligenza emotiva, infatti non sa cosa siano l’empatia e la compassione, deride chiunque non riesca a passare l’esame, non aiuta nessuno ed è… odiato da tutti, compresi i professori.

“Io mi ascolto sempre quando parlo, è uno dei
piaceri della mia vita…”
Sheldon Cooper [The Big Bang Theory]
3.La drammatica
Guardarla ti fa agitare ancora di più, ma se vuoi ti offre qualcosa dalla sua scorta di ansiolitici.
Cammina nervosamente avanti e indietro nel corridoio, si mangia le unghie, ripete ad alta voce gli argomenti uno per uno, ha le lacrime agli occhi e continua a dire a tutti di non essere pronta e di non aver studiato abbastanza, sembra che non dorma da due mesi e che sia sull’orlo di una crisi di nervi.
Entra in aula piangendo ed esce.. con un 30, ovviamente.

“Si, sono di cattivo umore. No, non voglio parlarne.”
Lily Aldrin [How I Met Your Mother]
4.Il venditore
È seduto fuori dall’aula e sta facendo una storia su Instagram, una foto, in cui riprende se stesso per far vedere il suo nuovo taglio di capelli, sulla quale scriverà: “#SESSIONENONTITEMO” o cose di questo genere.
Non gli interessa assolutamente di aver dimenticato la maggior parte degli argomenti, lui è un deviatore seriale e, come campione in carica di salto della domanda, riesce a dirottare l’esame sull’unico argomento che si ricorda.
È dotato di estrema simpatia e charme, riconosce l’accento del professore, finge di avere dei parenti delle sue stesse origini e… dopo essersi trattenuto più del previsto in aula, tra una storia e l’altra, riesce a strappare un 25 parlando delle sue ultime vacanze.

“Lo spettacolo continua! Questa è casa mia!”
Jordan Belfort [The Wolf Of Wall Street]
5.La strega
Inizialmente può sembrare una ragazza senza nessuna caratteristica particolare, aspetta il suo momento esattamente come te, è un po’ in ansia, ma ad un certo punto si avvicina..
Ti ha vista ripassare, ha visto da lontano i tuoi schemi ordinati e, gentilmente, ti chiede di spiegarle due o tre cose che non ha capito. Si fa vedere insicura, ti dice che non ha studiato molto e che non è poi così brava ad esporre, ti fai prendere dalla compassione quindi la aiuti e ti assicuri che lei sappia dire bene almeno gli argomenti più importanti, quelli su cui sei più preparata.
Dopo un’ora chiamano il suo nome e cognome, è proprio l’ultima persona che passa prima che sia il tuo turno, quindi la accompagni dentro e ti siedi dietro di lei ad ascoltare.
Beh.. le parole suoneranno familiari perché, come per magia, il professore le farà le uniche domande su cui l’hai preparata tu, ovvero tutti gli argomenti che sapevi esporre meglio.
A questo punto è ovvio che prenderà un bel voto, quindi si alzerà, ti sorriderà e se ne andrà..
E ora tocca a te.

“Scusate, l’inferno è sotto una nuova gestione ora”
Sabrina Spellman [Chilling Adventures of Sabrina]
E voi? Quale tipo di studente avete incontrato agli esami?
Scrivetelo nei commenti!
Ho.inxontrato il venditore, venditrice per l’esattezza: studiava il minimo indispensabile ma era brava ad aggirare le domande dei prof e ad arrivare dove voleva lei. Ora lavora in banca e ne vende i prodotti.
E anche la strega: anche se si trattava più di una sfigata, ansiogena.
Devo ammettere Laura che ho provato spesso un po’ di invidia per la loro abilità di vendersi bene; studiare da 6 ma rendere 9 era un sogno nel cassetto. Spesso studiavo da 9 ma ahimè rendevo 6 perché l’emozione gioca brutti scherzi.
Articolo spassosissimo e descrizione dettagliata delle varie tipologie di studenti, me li sono riusciti ad immaginare uno ad uno e ho immaginato anche l’attesa della sessione d’esame.Sei un’ottima osservatrice e sei capace di restituire a chi legge le tue sensazioni. Brava!Spero di leggerti ancora.
Hai ragione Serena, sembra di essere seduti in aula a godersi la scena 😂😂😂. La nostra Camilla è davvero brava!
bravissima. sempre molto ironica. hai colto nel segno
😂😂😂 è un’abile osservatrice della nostra realtà studentesca! Non le sfugge niente anche se sotto esame!!!
Ho riso dall’inizio alla fine dell’articolo!😂 l’università è bella proprio per questo hahaha
Il venditore ed il professore sono il top!
Siamo felici di averti rilassato per 5 minuti con un po’ di umorismo! ☺️☺️☺️
Simpaticissimo! Brava!
E’ riuscita davvero bene a sdrammatizzare uno dei momenti più complicati della vita dello studente: il giorno dell’esame! Grazie per il tuo commento Luca
SONO MORTA DAL RIDERE.. TUTTO VERO!!!😂😂😂
Rallegra un po’ questo periodo sotto esami giusto?! 🤣🤣🤣
Questo è quello che simpaticamente vuoi farci credere, tuttavia, chi ti conosce sa che ti prepari con impegno e sacrifici, che aiuti gli altri, anche quando vorresti un chiarimento tu, e, sicuramente devi riscrivere il finale perché la tua tenacia sarà premiata! Complimenti cara Camilla per la soddisfazione che ci regali con i tuoi successi, anche se a te sembrano piccoli a NOI riempiono il cuore
Wow Nadia, un bellissimo commento! Un’immagine di una Camilla che probabilmente conosci e stimi e che noi stiamo imparando a conoscere e apprezzare riga dopo riga ☺️
Effettivamente ne’ ho incontrati alcuni di “questi tipi”. Fanno parte del bagaglio universitario. E a distanza di tempo diventeranno simpatici ricordi.Ma al momento la descrizione della collega mi ha colpita per l’aderenza alla realtà attuale condita con simpatica arguzia.
Come hai detto giustamente tu Daniela, fanno parte del “bagaglio universitario” di ogni studente. Mi spingerei quasi a dire che sono le prime esperienze di possibili colleghi che poi ritroveremo nel mondo del lavoro.
Bell’articolo, davvero! Complimenti! 😊
Grazie Sara per il tuo apprezzamento! 😃
Ottimo articolo. Un’analisi in chiave comica molto azzeccata! Li riconosco tutti! Brava 👏
Sì la nostra Camilla non si annoia mai ai suoi esami 🤩🤩
Davvero molto divertente, ben dettagliato, ma sopratutto vero! la strega e il venditore me li ritrovo ad ogni esame! 😅
Verissimo Davide! Rendono gli esami più divertenti 😂😂